La nostra missione

Philosophy Law and Ethics for Technologies (PhiLET) è un gruppo di ricerca che riunisce i risultati scientifici, le attività e le pubblicazioni della Cattedra di Filosofia del Diritto e di Bioetica del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le aree di indagine del gruppo spaziano dallo sviluppo delle tecnologie emergenti alla crisi climatica, fino ai progressi in campo medico, fenomeni che sollevano questioni cruciali e mettono alla prova le categorie giuridiche fondamentali. La nostra attività di ricerca ha l’obiettivo di analizzare, problematizzare e chiarire i molteplici interrogativi filosofici, etici e giuridici che accompagnano lo sviluppo tecnologico, alla luce del quadro normativo modellato dal costituzionalismo moderno e dai diritti umani. Per questa ragione, PhiLET si distingue per un forte impegno nell’analisi concettuale e nella riflessione sui fondamenti etici e filosofici che sostengono il progresso tecnologico, al fine di valutare l’impatto delle tecnologie emergenti sui diritti fondamentali delle persone. La nostra missione comprende: ricerca, didattica di alta qualità, attività di divulgazione e diffusione del sapere verso la comunità (cittadini, imprese e istituzioni).

IL NOSTRO TEAM

Il nostro gruppo di ricerca
Silvia Salardi

Silvia Salardi

Professoressa Associata, Responsabile del gruppo di ricerca
Laureata in Giurisprudenza con lode presso l’UniversitĂ  dell’Insubria di Como e ha successivamente conseguito un Dottorato di ricerca in Filosofia del diritto presso l’UniversitĂ  Statale di Milano. Oggi è Professoressa associata di Filosofia del Diritto e di Bioetica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca, dove coordina anche diversi progetti Erasmus+. La sua attivitĂ  di ricerca spazia dalla filosofia del diritto di orientamento analitico-linguistico alle questioni tradizionali e di frontiera della bioetica e del biodiritto.
Francesco Stocchi

Francesco Stocchi

Assegnista di ricerca
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove ha conseguito con lode il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche. Attualmente è assegnista di ricerca in Filosofia del diritto e Bioetica presso la stessa università. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la filosofia del diritto, la neuroetica, le neuroscienze forensi e le neurotecnologie, nonché le questioni di frontiera della bioetica.
Douglas Binda Filho

Douglas Binda Filho

Dottorando in Scienze Giuridiche
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Federale di Espírito Santo (Brasile), con un percorso post-laurea in Diritto internazionale, è avvocato abilitato in Brasile. Attualmente è dottorando in Scienze giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con un progetto di ricerca dedicato alle sfide etiche e giuridiche delle tecnologie mHealth. I suoi interessi comprendono anche le questioni tradizionali e di frontiera della bioetica e del biodiritto.

Prossimi eventi

SIAMO SEMPRE APERTI A NUOVE COLLABORAZIONI

News e aggiornamenti

In questa sezione presentiamo le nostre ultime attivitĂ 

2025 Bioethics Seminars: ‘In-depth Discussions in Bioethics – The Bioethical Challenges of New Technologies in Medicine’

2025 Bioethics Seminars In-depth Discussions in Bioethics – The Bioethical Challenges of New Technologies in Medicine Course of Bioethics – […]

2025 Philosophy and Ethics Seminars: ‘In-depth Discussions in Philosophy and Ethics’

In-depth Discussions in Philosophy and Ethics Course of Philosophy of Law (A-L) – Academic Year 2025/2026Prof. Silvia Salardi Programme November […]

Round Table – Presentation of the Book Decidere con l’IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto

Presentation of the Book Decidere con l’IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto by Amedeo Santosuosso and Giovanni SartorPublished by […]

Emerging Technologies and Surveillance: A reflection through cinema

Emerging Technologies and Surveillance A Reflection Through Cinema 9 October – 2 December 2025 The course Emerging Technologies and Surveillance: […]